Al Castello di Carini “La Giostra Dorata”

Carini. È ancora al Castello La Grua Talamanca la mostra di Giovanna Fileccia dal titolo LA GIOSTRA DORATA in cui l’artista espone le sue opere di Poesia Sculturata, termine che ha ideato nel 2013 per dare una definizione al suo personale modo di fare arte poetica e arte figurativa.

La mostra rimane al Castello La Grua fino al 31 gennaio 2016 e occupa tre stanze del Castello: la Stanza del delitto, la stanzetta attigua quest’ultima e il Salone delle Arcate, dove l’autrice, lo scorso 27 dicembre, ha presentato i suoi libri “Sillabe nel Vento” e “La Giostra dorata del Ragno che tesse” con un recital di prosa e poesia.

Durante il recital, che è stato molto partecipato, ha raccontato il suo percorso artistico attraverso il presepio “Il Gesù agli uomini e gli uomini al Gesù”, realizzato nel 2009 con il marito Di Mercurio Alessandro, e le sue opere tridimensionali di Poesia Sculturata, tra le quali “Amore a due voci” -opera che rappresenta un seno materno- che l’autrice ha donato nel 2013 a Casa Memoria in ricordo di Felicia e Peppino Impastato.

La Fileccia realizza le sue opere tridimensionali sia con materiali di recupero, come cartone, tessuto, elementi di bijoux, che con materiali pregiati come i Swarovski, ma soprattutto utilizza la sabbia delle spiagge siciliane e i versi delle sue poesie. È infatti questa la caratteristica di Giovanna: prendere ispirazione dalle sue poesie e creare forme tridimensionali alle quali dà il medesimo titolo della poesia che l’ha ispirata.

L’autrice ha dedicato, alla memoria della Baronessa e in ricordo di tutte le vittime di violenza, la “Lettera alla donna che era”, esposta nella Stanza del Delitto vicino la Poesia Sculturata Imperia.

Nella stanzetta attigua la stanza del Delitto è esposto il quadro ad olio “La Tela” che Leo Di Mercurio ha dipinto per la copertina del libro “La Giostra dorata del Ragno che tesse”.

I suoi libri sono disponibili nelle librerie ed edicole.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...