Marhanima a “Regioniamo Sicilia 2018” il 17 maggio 2018

All’interno di “Regioniamo Sicilia” 2018, che va dal 15 al 20 maggio, si svolgerà la terza presentazione del libro MARHANIMA di Giovanna Fileccia (Ed. Simposium 2017).

L’incontro si terrà giovedì 17 maggio dalle ore 19:00 alle 20:00
presso il PLANETARIO di Villa Filippina – Piazza San Francesco di Paola n. 18 – Palermo.

Dialogano con l’autrice:
Alessandra De Caro, responsabile Unità Operativa II –Arsenale della Marina Regia, Soprintendenza del mare;
Veronica Giuseppina Billone, editrice Ed. Simposium.

⃰ ⃰ ⃰ ⃰
“Giovanna Fileccia scandaglia le profondità dell’animo umano. Oltrepassa i limiti filologici imposti all’archeologo e vaga per gli universi infiniti del pianeta blu dandoci l’opportunità di comprendere ciò che la scienza non riesce a capire: la meravigliosa poesia del mare.” Sebastiano Tusa

“Il mare non conosce il silenzio e Giovanna sa bene interpretare il suo linguaggio e con Marhanima, parola dopo parola, segno dopo segno, granello di sabbia dopo granello di sabbia, onda dopo onda, ci conduce in un viaggio che ci rapisce l’anima, restituendoci al contempo, la memoria della nostra vita e la visione di quella che ancora ci attende.” Alessandra De Caro

“La scrittrice ci offre un percorso originale e creativo in un divenire narrativo che coniuga in sé due stili linguistici diversi, sapientemente intrecciati; la prosa e la poesia si confondono, diventano racconto di un mare emozionale, intimo, introspettivo, ma nello stesso tempo un luogo senza confine, inesplorata meta di un’umanità pronta a farlo divenire “nuova strada”, metafora di una vita nuova ancora tutta da esplorare.” Santa Franco

“In Marhanima si genera un legame indissolubile tra l’animo umano e l’animo del mare, la cui voce profonda risuona dagli abissi raccontando storie e memorie di vita, morte e rinascita. L’ autrice cerca la propria speranza individuale e al contempo universale in un’idea di resurrezione “Rinasco Marhanima partorita dal mare” ed auspica un patto tra l’uomo e la terra “non più odio, non più violenza, non più speranza ma certezza”. Evelin Costa

⃰ ⃰ ⃰ ⃰

Giovanna Fileccia si divide tra lettura, scrittura e “fabbrilità creativa”, tra recital e mostre personali, tra silenzio e caos. Ella è alla costante ricerca dell’armonia di suoni, immagini e colori che poi, secondo un suo personale modo di vedere, trasforma in parole e forme.
Nel 2013 ha ideato il neologismo “Poesia Sculturata” un concetto astratto che, partendo dal titolo e dai versi della poesia ispiratrice, si concretizza in opere d’arte tridimensionali create da lei stessa con sabbia, elementi del mare e della terra, materiali nobili e di riciclo. Ed è proprio in seguito alla raccolta di sabbia e ciottoli del litorale che l’autrice si è lasciata ispirare dal mare e dai suoi elementi scrivendo i versi di Marhanima. Le sue creazioni sono state definite mandala.
È socia di UNIPOP e fa parte della redazione di Unicult.it; iscritta alla FUIS. Scrive articoli per “La Gru News” e “Il Bandolo”, inoltre scrive presentazioni, prefazioni e recensioni di libri su “Unicult.it”.
Ha ricevuto il Riconoscimento alla Cultura “Silva Parthenia” (2015) e l’Encomio alla Cultura “La Biglia Verde” (2017).
Giornalisti, critici letterari ed esperti d’arte e di cultura, si sono occupati della sua poetica. Vincitrice di premi letterari e concorsi artistici, alcune sue opere sono inserite in antologie, raccolte poetiche, libri d’arte e tesi di specializzazione.
A giugno 2017 ha preso parte al “Villaggio Letterario di Ustica”.
La sua poesia Tramuntu Spiranzusu è recitata da Rita Vita Marceca e Normanna Ferro nello spettacolo teatrale in itinere “Arrivederci fratello mare”, regia di Riccardo Michelutti, debutto 17\11\2017 al Teatro San Marco, Udine.
Il 17 gennaio 2018 la Soprintendenza del Mare, presso l’Arsenale della Marina Regia, ha organizzato in collaborazione con l’autrice la prima presentazione di MARHANIMA – Testo poetico e opere tridimensionali di Poesia Sculturata.
Marhanima contiene le prefazioni del Prof. Sebastiano Tusa, Assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dell’Architetto Alessandra De Caro, responsabile unità operativa II Valorizzazione e Divulgazione del Patrimonio culturale sommerso – Museo del mare, Arsenale della Marina Regia, Soprintendenza del Mare. La postfazione è della Dottoressa Caterina Vitale, psicologa e psicoterapeuta.
L’11 marzo 2018, nella sede di SKENE’ –Illustramente, ai Cantieri Culturali alla Zisa, Giovanna ha condotto il laboratorio artistico “Mandala: cerchio della vita”.
Il 23 aprile 2018 all’interno di “Illustramente Earth Day 2018 Cefalù”, è stato presentato Marhanima presso la Corte delle Stelle a Cefalù.
Giovanna organizza recital e allestisce mostre personali durante i quali presenta i suoi libri pubblicati da Ed. Simposium:
Sillabe nel Vento (2012), La Giostra dorata del Ragno che tesse (2015) e Marhanima (2017)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...