Tra Sirene e “Oggetti in terapia”. la mia partecipazione a Illustramente 2019

Questo slideshow richiede JavaScript.

La settimana dal 20 al 24 novembre 2019 ha visto a Palermo la VII edizione di ILLUSTRAMENTE dedicata alla sirena. Rosanna Maranto, direttore di Illustramente, mi ha coinvolta e per questo la ringrazio. Per me è stata una settimana impegnativa e soddisfacente. Ogni evento l’ho dedicato idealmente a mio marito Alessandro Di Mercurio e ho sempre indossato la sua cravatta.
Andiamo per ordine:
Come voce narrante di questa ‘VII edizione di Illustramente 2019’ ho scritto e letto in due occasioni- mercoledì 20 a Palazzo Chiaramonte Steri, e venerdì 22 novembre ai Cantieri Culturali alla Zisa- la fiaba inedita “Aneris, la piccola sirena” nella versione ridotta che ho adattato per l’occasione. Inoltre Rosanna Maranto ha selezionato quelle parti in cui sia la voce narrante che i protagonisti si esprimono in dialetto siciliano. La lettura è stata molto apprezzata sia dagli alunni delle scuole presenti, che dagli insegnanti e genitori che li accompagnavano.
Come autrice: la presentazione del mio romanzo OGGETTI in TERAPIA edito da Scatole Parlanti, di venerdì 22 presso la Biblioteca Comunale di Casa Professa è stata coinvolgente, il pubblico ha partecipato con domande e riflessioni.
La relatrice, la professoressa Maria Elena Mignosi Picone, ha fatto un’analisi di OGGETTI in TERAPIA approfondita toccando molti punti del romanzo.
Io, Veronica Billone e Cristina Nashed abbiamo interpretato alcuni brani scelti da me. Ho moderato io stessa la presentazione e risposto alle domande e curiosità.
Alla Biblioteca Comunale di Casa Professa, un luogo di grande bellezza e prestigio, e di estrema importanza storico letteraria culturale, ho lasciato una copia di “Oggetti in terapia”. Un’altra copia l’ho lasciata per l’Archivio Storico di Palermo. Inoltre alcune copie le ho lasciate al centro culturale Skené-Illustramente, sempre ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Il Laboratorio pensante “Oggetti da salvare” di domenica 24 ai Cantieri Culturali alla Zisa, è stato un successo sia per gli adulti che per i bambini, ho raccontato loro per grandi linee, la trama del romanzo e poi io e Skené abbiamo fornito il materiale affinché ognuni realizzasse un polpo con le bottiglie di plastica. Poi tutti i polpi in un mare dipinto e per finire una breve lettura di OGGETTI in TERAPIA.
Grazie
Giovanna Fileccia

Le foto sono di Myriam De Luca, mie, di Maria Bagnasco

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...