Di Giovanna Fileccia gennaio 2021.

Quattro intensi giorni, dal 21 al 24 gennaio, di Illustramente giunto all’ottava edizione dal titolo “C’era una volta e c’è ancora? Ieri oggi e domani, i sentieri della fiaba”, festival dedicato all’infanzia e all’adolescenza ideato da Rosanna Maranto, direttore artistico che anche quest’anno mi ha coinvolta in più di un ruolo. Sono stati molti gli ospiti d’eccezione tra i quali Bruno Bozzetto e Lorenzo Mattotti… Personalmente ho seguito sentieri fiabeschi che mi hanno condotta in strade piene di colori adatti a tutte le età. È vero mi sono stancata ma anche messa in gioco: ho scritto, chiesto, costruito, riso, narrato, ascoltato e ringraziato.
Ma andiamo per ordine: ho fatto parte, e continuo a farne, del Comitato organizzatore di Illustramente insieme a Anna Maria de Majo, Giancarlo Chirico, Vincenzo Corona e ovviamente Rosanna Maranto.
Ho intervistato per Radio Amica Rosanna Maranto e la cantastorie Sara Cappello.
VIDEO:
Come Responsabile del settore biblioteche ho portato avanti l’iniziativa “Protagonista per un libro. Il bibliotecario protagonista per un giorno, cosa ci racconta?” intervistando:
Eliana Calandra, Dirigente del Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino della città di Palermo;
Teresa Milia referente di AIB Nati per leggere di Palermo e provincia;
Francesca Bottalico, Assessora al Welfare, alla Città Inclusiva e Solidale del Comune di Bari;
Paola Pistone attualmente docente bibliotecaria scolastica e coordinatrice regionale del gruppo AIB delle biblioteche scolastiche;
Maddalena Panzavecchia docente di lettere e responsabile della biblioteca scolastica dell’Istituto professionale Orso Mario Corbino di Partinico;
Rita Vitale, insegnante di lettere all’Istituto Professionale Mario Orso Corbino di Partinico;
Rosanna Scaturro, referente bibliotecaria della Biblioteca Comunale Leonardo Centonze di Castelvetrano, Trapani.
VIDEO
Per il documentario “Un minuto per...” ho intervistato:
Maria Rita Mutolo, Maddalena Panzavecchia, Eliana Calandra, Francesca Bottalico, Teresa Milia, Valentina Cucuzzella, Paola Pistone, Gabriella Lupinacci, Rita Vitale, Tiziana Viola Massa, Cristina Nashed e la nonna Concetta.
VIDEO:
Come autrice e donna che osa sperimentare, nella spazio Open Book (illustrazione di Piero Schirinzi) ho condotto il Laboratorio online, in diretta dalla sede di Skené, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, “Aneris la piccola sirena”, a questo proposito ringrazio Marianna La Barbera per l’articolo che ha scritto su Palermo Live (Qui). Sabato pomeriggio durante il Laboratorio ho letto l’inizio della fiaba inedita Aneris e ho dato indicazioni per costruire un libro d’artista.
VIDEO:
Ringrazio tutti voi che ci avete seguito.
Illutramente continua il suo sentiero verso la fiaba…
A questo link troverete tutta la manifestazione: https://www.illustramente.it/blog/

Grazie