Sito: https://giovannafileccia.wordpress.com/ Io e il Tutto che mi attornia
PaginaFacebook:https://www.facebook.com/SillabeNelVentoDiGiovannaFileccia/?ref=bookmarks Giovanna Fileccia Parole e Sabbia.
Canale You Tube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL82d-5DB1yJieLcUlsDXI33_RJOpYYbrJ
Giovanna Fileccia è nata a Palermo dove ha vissuto fino all’adolescenza.
Oggi risiede a Terrasini. Ha frequentato l’istituto tecnico Commerciale ma il suo amore per la letteratura l’ha portata verso materie umanistiche.
Giovanna scrive in italiano e in siciliano. É l’inventrice di una nuova espressione artistica che ella stessa ha denominato POESIA SCULTURATA: opere tridimensionali che crea prendendo spunto dalle sue poesie.
Nonostante abbia iniziato a scrivere giovanissima, il suo percorso artistico è iniziato nel 2009 dopo una serie di studi e approfondimenti filosofici e letterari. In questi anni si è affermata come poetessa, scultrice, scrittrice, collaboratrice giornalistica, drammaturga, favolista e critico letterario. Con le sue opere tridimensionali di Poesia Sculturata ha allestito mostre personali in luoghi prestigiosi. Organizza recital, presentazioni e laboratori, recensisce e presenta libri di autori emergenti. Ed. Simposium ha pubblicato Sillabe nel Vento (2012), La Giostra dorata del Ragno che tesse (2015), Marhanima, testo poetico e opere tridimensionali di Poesia Sculturata (2017). Seta sul petto, per Alessandro che Di mercurio aveva la forza e l’empatia (2020).
La Casa Editrice Scatole Parlanti-Alter Ego ha pubblicato il romanzo “Oggetti in Terapia”. Sue poesie sono inserite in spettacoli teatrali diretti dal regista veneto Riccardo Michelutti e recitate al nord Italia da Rita Vita Marceca e Normanna Ferro. Ha donato la Poesia Sculturata “Amore a due voci”, tratta dall’omonima poesia, a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a chiusura della mostra personale “EQUI – LI – BRIO?”; la stessa poesia è musicata e interpretata dall’artista torinese Antonia Piccirillo. Voce Narrante della VII edizione di Illustramente 2019 Palermo, con la fiaba inedita “Aneris” che ha scritto per l’occasione. Nel 2019 a Milano, presso lo Studio Arti Sceniche di Sipario ha eseguito la lettura scenica del suo monologo inedito SCOSSA -vincitore del primo premio al concorso Va in scena lo Scrittore alla FUIS-Roma- lo stesso monologo è stato interpretato sempre dall’autrice nel 2018 a Terrasini presso Labirinti Ideali.
Spesso invitata in convegni e anche nelle scuole per parlare della Poesia Sculturata che richiama al rispetto dell’ambiente e al reimpiego dei materiali di scarto e di recupero, nonché al rispetto della Terra.
A marzo 2020, durante la pandemia, La Repubblica ha pubblicato la sua video poesia “Marhanima”;
-Dal 19 aprile, in piena quarantena e pandemia, ha ideato e condotto da sola a casa la rubrica #Tiraccontounlibro: 35 libri in 7 settimane. I video di #Tiraccontounlibro sono riproposti da: RADIO AMICA e da TVBIENNE.
LINK YOUTUBE : https://www.youtube.com/playlist?list=PL82d-5DB1yJioejb3ufipmvtSFaKGYUo0
Percorso artistico dettagliato:
-Nel 2009 partecipa insieme al marito Alessandro Di Mercurio alla “Rassegna dei presepi”, organizzato a Cinisi dall’Assessorato alla Cultura e Dott.ssa Mangiapane Direttrice della Biblioteca Comunale, con il presepe Artistico\Filosofico “Il Gesù agli Uomini e gli Uomini al Gesù” corredato dalla poesia sua inedita METAFORE. La Fileccia viene notata dalle maestranze.
-Nel novembre 2011 l’Assessore alla Cultura di Cinisi, la invita ad allestire la sua prima Mostra personale di poesie in occasione della “1ª Settimana della Cultura”. Alla mostra viene dato il titolo di una poesia inclusa tra le diciotto poesie inedite presentate –SILLABE NEL VENTO– presso l’atrio comunale del Palazzo dei Benedettini.
-A dicembre 2011 ha vinto, assieme al marito, Alessandro Di Mercurio, un concorso promosso dal Comune di Partinico, con lo stesso presepe Artistico\Filosofico: “Il Gesù agli uomini e gli uomini al Gesù” accompagnato dalla poesia “Metafore”. La targa recita: «Per aver saputo rileggere, con tocco poetico, il mistero della nascita di Gesù riproponendolo in chiave attuale, moderna ed universale». Il presepe è la prima espressione del manifesto poietico emozionale dell’autrice, che si andrà precisando meglio negli anni seguenti per raggiungere un’alta vetta espressiva fatta di poesia e Poesia Sculturata. Nel presepe infatti vi sono tutti gli elementi che la Fileccia poi riproporrà nelle sue opere: spirali, cerchi, fili sospesi, colori, materiali di riciclo ed elementi del mare e della terra, tutto accompagnato dai versi tratti dai suoi libri.
Dal 2012 al 2020 l’Ass.ne Ed. Simposium pubblica:
-“Sillabe nel Vento” (Ottobre 2012): Prefazione della poetessa Veronica Giuseppina Billone;
-“La Giostra dorata del Ragno che tesse” (Ottobre 2015): Prefazione del Prof. Giuseppe Oddo, storico e scrittore “Giovanna Fileccia e la Poesia Sculturata come ricerca e tessitura del destino umano” (http://sicaninelmondo.altervista.org/blog/?p=1844 ), e postfazione dell’Avvocato Francesca Currieri scrittrice e giornalista;
-“MARHANIMA, testo poetico e opere tridimensionali di Poesia Sculturata” (Novembre 2017): Prefazione del compianto Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, Sebastiano Tusa, già Soprintendente del Mare “MARHANIMA, il richiamo del grande Blu”; Prefazione dell’Architetto Alessandra De Caro, responsabile unità operativa II Valorizzazione e Divulgazione del Patrimonio culturale sommerso – Museo del mare, Arsenale della Marina Regia “Uno scrigno colmo di emozioni”; Postfazione della Dottoressa Caterina Vitale, psicologa e psicoterapeuta “Opere che tracciano il sentiero di riscoperta della coscienza”, (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2015663431783568&set=picfp.100000197915199&type=3&theater )
Seta sul petto, per Alessandro che Di Mercurio aveva la forza e l’empatia (febbraio 2020) : Libro dedicato al marito di Giovanna. Introduzione della stessa, e testi suoi e di amici poeti e non.
Dalla pubblicazione del primo libro, Giovanna Fileccia inizia a ricercare un punto d’incontro tra poesia e materia dando forma alle parole. Dal 2013 molte associazioni e amministrazioni comunali Siciliane la invitano ad allestire mostre itineranti e personali e inventa il neologismo Poesia Sculturata: un concetto astratto che si concretizza in opere d’arte materica che, partendo dal titolo e dai versi della poesia ispiratrice, si evolvono in forme tridimensionali create da Giovanna stessa. Per le sue opere tridimensionali utilizza materiali di recupero ma anche cartone e stoffe ma, soprattutto, gli elementi del mare tra cui sabbia e conchiglie. Le sue creazioni di “Poesia Sculturata” sono state definite mandala: antica espressione di comunicazione universale.
L’opera tridimensionale di Poesia Sculturata AMORE A DUE VOCI, tratta dall’omonima poesia, è esposta a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato dalla chiusura della mostra personale “EQUI – LI – BRIO?” (6 Dicembre 2013- 29 Aprile 2014, Cinisi); la stessa poesia AMORE A DUE VOCI è musicata e interpretata dalla cantante torinese Antonia Piccirillo. (LINK: https://giovannafileccia.wordpress.com/2019/02/22/la-mia-poesia-amore-a-due-voci-musicata-e-cantata-dallartista-torinese-antonia-piccirillo-link-del-video-https-m-facebook-com-story-phpstory_fbid2535859356430637id100000197915199am/ )
L’opera tridimensionale “Labirinti Ideali ”, tratta dall’omonima poesia, è esposta alla Galleria d’Arte Labirinti Ideali dal recital, ideato e diretto dalla stessa, “SUONI SULLA PELLE” a cui ha fatto seguito la mostra personale “POESIA SCULTURATA” (27 maggio 2017; 4-18 Giugno 2017, Terrasini).
-Il 22 settembre 2018 presso la Galleria d’Arte Labirinti Ideali, Terrasini, ha dato lettura scenica di “SCOSSA”: monologo con il quale si è classificata al primo posto al concorso “Va in scena lo Scrittore 2018” della FUIS, Federazione Unitaria Italiana degli Scrittori, Roma. Lo stesso monologo l’ha interpretato presso la sede di SIPARIO, lo Studio di Arti Sceniche a MILANO il 6 dicembre 2019.
-Ha ideato e condotto il Laboratorio artistico “MANDALA: CERCHIO DELLA VITA” con annessa mostra di Poesia Sculturata ai Cantieri Culturali alla ZISA presso la sede di SKEKE’ – ILLUSTRAMENTE, 11 marzo 2018, e una serie di laboratori artistici a Ustica per il Villaggio Letterario 2018.
-Le sue poesie Tramuntu Spiranzusu e IDDI sono inserite negli spettacoli teatrali diretti dal regista veneto Riccardo Michelutti e recitate a UDINE E DINTORNI da Rita Vita Marceca e Normanna Ferro.
-La rivista letteraria di Torino “Il Salotto degli Autori” si è occupata più volte di Giovanna Fileccia e ha recensito il monologo “SCOSSA” (LINK: https://giovannafileccia.wordpress.com/2019/02/18/recensione-a-scossa-rivista-il-salotto-degli-autori/ )
Sia il Comune di Terrasini che il Comune di Cinisi hanno patrocinato il suo progetto POESIA SCULTURATA IN CARTOLINE DA DONARE (LINK: https://giovannafileccia.wordpress.com/?s=cartoline ).
Giovanna Fileccia si occupa, per la parte creativa, di cucito artistico per la casa con SEGUI LA GIRAFFA. Ogni progetto di Tendascultura è accompagnato da una sua poesia: (https://www.facebook.com/SeguiLaGiraffa/ ). Inoltre ha ideato le SPIRALCOFFA.
La Fileccia si divide tra lettura, scrittura e fabbrilità creativa; tra recital e mostre personali; tra silenzio e caos.
Ella è alla costante ricerca dell’armonia di suoni, immagini e colori che poi, secondo un suo personale modo di vedere, trasforma in parole e forme.
Ha ricevuto il Riconoscimento alla Cultura “Silva Parthenia” (Partinico, 28 Giugno 2015), e l’Encomio alla Cultura “La Biglia Verde” (Marsala, 3 settembre 2017).
Membro della giuria del “Premio Regionale Sicilianamente”; giudice anche al concorso fotografico “Giovanni Meli” (Cinisi, 27 novembre 2015).
Vincitrice di premi letterari e concorsi artistici, alcune sue opere sono inserite in antologie, raccolte poetiche, libri d’arte e tesi di specializzazione.
Ha vinto tantissimi premi letterari. Recentemente con le sue poesie inedite: Linfa d’aurora, Figghia d’una spina Scrusciu; con la poesia edita: Fiore di mare, Guscio di lumaca; con il racconto inedito: La sorte avversa di Rosso malpelo, Con i testi teatrali inediti: Mi fido? Tutti nella rete, Scossa.
La sua biografia figura nel ‘Catalogo dei poeti e scrittori’ sul portale del “Museo Mirabile Sicilia” di Marsala, e sul portale dell’Ass.ne Letteraria ‘Carta e Penna, il Salotto degli Autori’ di Torino. Sue recensioni sono pubblicate sul portale Unicult.it di cui è redattrice.
Giovanna è socia di Unipop: Università Popolare di Palermo; è iscritta alla FUIS: Federazione Unitaria Italiana Scrittori.
Ha scritto prefazioni per i seguenti libri: “I racconti psicofantasiosi” di Vera Basnia; “Solo un filo” di Veronica Giuseppina Billone; “Strade parallele” di Francesco Billeci e Francesco Ferrante, “Racconti umoristici e satirici” di Salvatore Galiano, “Faiddi di puisia” di Francesco Billeci.
Recensisce e presenta testi di poesia, saggistica e narrativa.
Scrive articoli di interesse sociale e culturale per riviste cartacee come LA GRU NEWS e riviste on line.
Negli anni ha organizzato i Recital “Orizzonti d’amore” “Pittiddi d’amuri” “Suoni sulla pelle”, coinvolgendo attori e poeti, nella recitazione delle sue poesie, con musica dal vivo.
Partecipa e organizza eventi culturali insieme a Veronica Giuseppina Billone.
Ha presentato i suoi libri in molte sedi prestigiose tra cui: “Sillabe nel Vento” a Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato, “La Giostra dorata del Ragno che tesse” al Castello di Carini e “Marhanima” all’Arsenale della Marina Regia in collaborazione con la Soprintendenza del Mare, OGGETTI IN TERAPIA alla Biblioteca Comunale in Casa Professa e ai Cantieri culturali alla Zisa.
Intervistata da giornalisti e conduttori di programmi radiofonici e televisivi.
INTERVISTA su GLOBUS: Da Terrasini con amore e passione: scrittrice, poetessa, innovativa, creatrice di moda. Poliedrica la nostra Giovanna. 5 domande a Giovanna Fileccia dalla giornalista CHIARA FICI: http://www.globusmagazine.it/giovanna-fileccia-la-coffa-simbolo-della-sicilia/#.XuB2iTozbIV
Critici letterari ed esperti d’arte e di cultura, si sono occupati della sua arte poetica e della sua Poesia Sculturata tra cui: Maria Elena Mignosi Picone, Maria Antonia Manzella, Salvatore Maurici, Mariantonietta Mangiapane, Lidia Vitale, Silvio Grisafi, Francesca Currieri, Calogero Catania, Sandra Guddo, Giovanni Matta, Rosanna Maranto, Vincenzo Corona, Francesco Billeci, Valentina Grazia Harè, Francesco Ferrante, Veronica G. Billone, Pippo Oddo, Caterina Vitale, Maria Rita Mutolo, Anna Barone, Cinzia Finocchiaro, Maria Antonietta Sansalone, Martina Emanuele, Vinny Scorsone, Silvio Ruffino, Vincenzo Cusumano, Giacomo Randazzo, Salvatore Mirabile, Sebastiano Tusa, Alessandra De Caro, Salvo Galiano, Pippo La Barba, Palma Civello, Santa Franco, Evelin Costa, Patrizia Iovine, Federico Baldini, Sara Missaglia, Luca Calvino, Emilia Ricotti, Sara Favarò, Cinzia Romano, Rosario Sanguedolce, Domenico Sinagra, Adriana Fresina, Antonino Schiera, Rosario Loria, Chiara Fici.